Antidotario Romano L'opera è dedicata all'arcivescovo Fausto Poli e riporta sul frontespizio sono riportate le sue armi quale maggiordomo di Papa Urbano VIII. Il presente Antidotario è una seconda edizione con il commento del Castelli (Messina 1590-Roma 1661) medico e botanico stabilitosi a Roma noto soprattutto come eccellente semplicista e profondo conoscitore dei vegetali.L'opera per il suo carattere popolare ebbe una eccezionale fortuna ed ebbe numerose edizioni.Essa concerne la medicina, la farmacopea, gli alimenti e le loro proprietà , gli sciroppi, la cosmetica e l'erboristeria. Autore : Ippolito CeccarelliEditore : Pietro Antonio FacciottiAnno di pubblicazione : 1639 Note sull'autore Ippolito Ceccarelli Il traduttore dell'Antidotario, Ceccarelli, è uno "speziale" romano che esercitò presso una bottega la cui insegna raffigurava una vecchia. Note dell'Autore