h_header

index

scheda

La farmacia storica ed artistica italiana

Insuperato testo di storia della farmacia italiana vista soprattutto dal punto di vista artistico. Dall'indice: L'evoluzione del pensiero e della pratica farmaceutica attraverso i secoli. La farmacia nella letteratura, nell'arte, nella politica e nella storia. I vasi di farmacia nell'arte ceramica italiana. Mortai di farmacia. Ricette strane. Curiosità . Aneddoti. Diplomi. Le farmacie conventuali. Le farmacie religiose. Le farmacie ospitaliere. Le belle farmacie italiane nella storia e nell'arte. Bibliografia italiana di storia della farmacia. Importante opera, lussuosa, rara e ricercata.

Autore : Pedrazzini Carlo
Editore : Milano - Ed. Vittoria
Anno di pubblicazione : 1934

Note sull'autore

Pedrazzini Carlo

Sul Pedrazzini non si hanno molte notizie.qualche traccia del suo insegnamento si possono rintracciare presso l'Università  di Pavia alla Facoltà  di farmacia. verosimilmente di origine ticinese il Pedrazzini pur autodefinendosi uno speziale è in verità  uno storico della Farmacia e sulla quale compila un'opera monumentale che copre l'evoluzione dell'Arte dagli albori.Pur edita nei primi decenni del Novecento (1934) e distaccandosi nella veste e nei contenuti dal contesto patrimoniale librario del passato, l'opera appartiene comunque al passato, avendo acquisito di diritto il carattere storico-documentario.La parte quinta tratta dell'importante ruolo svolto nel passato dalle congregazioni religiose che notoriamente erano all'avanguardia nell'assistenza terapeutica. Non poteva mancare una parte, la sesta, dedicata all'illustrazione delle più famose farmacie italiane: è una parte molto suggestiva, dove l'autore ci conduce per mano fin nelle più sperdute lande della penisola per mostrarci un patrimonio artistico e culturale di grande qualità . In definitiva il libro di Pedrazzini sembra quasi un romanzo della farmacia che fu.

Note dell'Autore

h_footer