h_header

index

scheda

De Miracoli maravigliosi et effetti della Natura prodotti

La prima edizione della magia naturale risale al 1558: era in latino e divisa in soli quattro libri ("Magiae naturalis sive de miraculis rerum naturalium"). L'opera ebbe un notevole successo (nel corso del cinquecento e del seicento vennero stampate numerose edizioni) e l'autore acquistò fama internazionale. La prima edizione in venti libri venne stampata a Napoli nel 1589. In quest'opera vengono trattati un infinità  di argomenti, spesso puntando l'attenzione più sul meraviglioso che sull'aspetto scientifico vero e proprio. Ma è proprio questa miscela a rendere intrigante il libro: si passa dall'alchimia (per esempio "Come mutar il stagno in argento"è"cosa assai faticosa") alla cucina, dagli studi sulle proprietà  della calamita si passa alle "burle che si fanno alle donne" , e così via. Ecco una ricetta per far diventare lentiginosa una donna: "Si fa delli stellioni (piccolo rettile squamoso simile al ramarro) un cattivo medicamento. Chiamiamo stellioni queste lucerte, che appaiono l'estade nelle case, dette tarantole. Fa morir una di quelle nel vino, che tutti coloro, che ne beveranno, diverranno lentiginosi, e con questo unguento scuoprono, e si vendicano le amiche delle bellezze delle puttane. Il rimedio sarà  un rosso d'uovo, miele, e nitro: come ne insegna Plinio".

Autore : Giovan Battista Della Porta
Editore : Gio.Alberti
Anno di pubblicazione : 1600 Venezia

Note dell'Autore

h_footer