h_header

index

scheda

Avvertimenti nelle composizioni dei medicamenti per uso della Speciaria

Speziale di Venezia, nato probabilmente ad Augusta (Germania), fiorito nella seconda metà  del sec. XVI. Studioso di storia della farmacia e della medicina, titolare per un lungo periodo della farmacia allo Struzzo di Venezia. Questa farmacia, conosciuta in tutta l'Europa rinascimentale per le sue preparazioni magistrali, è la principale commissionaria della teriaca preparata in quella città . Tutta la sua arte e stata trasferita nell'opera Avvertimenti nelle composizioni de Medicamenti per uso della Speciaria, data alle stampe per la prima volta nel 1575. La ristampa più ricca e completa è quella del 1720, che contiene le aggiunte del nuovo titolare della Farmacia allo Struzzo, Alberto Stecchini, unitamente al trattato del medico-chimico d'Horatio Guarguante di Soncino (piccolo borgo vicino a Milano), nato a Cremona nel 1554 e morto nel 1611, sulle virtù della Teriaca. Il discorso introduttivo di Giorgio Melichio traccia la figura del "buono speciale", toccando diversi punti che vanno dall'etica professionale alla preparazione scolastica e all'igiene delle persone e degli ambienti. La prima dote delllo speziale è di avere "timore di Dio e carità  verso il prossimo" e "fare con ogni sincerità  la sua arte". Il Melicchio conclude tracciando quali sono i vizi dello "i vizi dello speziale" che lo inducono in errore offuscandone la mente ed impedendo la diligenza nelle preparazioni: l'ubriachezza, la lussuria ed il gioco delle carte.

Autore : Giorgio Melichio
Editore : Giacomo Vincenti
Anno di pubblicazione : 1595 Vinegia

Note dell'Autore

h_footer